Il sangue di San Gennaro si è sciolto. Fedeli in festa nel Duomo di Napoli
Intorno alle ore 10 il sangue di San Gennaro si è sciolto, il prodigio della liquefazione si è ripetuto. Fedeli in festa nel duomo di Napoli.

Intorno alle ore 10 di oggi di giovedì 19 settembre il sangue di San Gennaro si è sciolto. Il prodigio si è ripetuto, fedeli in festa all'interno del Duomo di Napoli. Il giorno di San Gennaro è una delle feste religiose più sentite a Napoli e più conosciute in tutta Italia. Anche se a festeggiarlo sono soprattutto napoletani e campani, la fama di questa ricorrenza negli anni ha superato i confini partenopei, attirando la curiosità di molti, attratti soprattutto dal famoso "miracolo" della liquefazione del sangue di San Gennaro. Le virgolette sono d'obbligo, ora vedremo il motivo. L'evento è molto atteso: secondo il culto infatti la mancata liquefazione del sangue presagisce l'arrivo di cattive notizie.
Il "prodigio" di San Gennaro avviene in realtà tre volte all'anno. La prima volta coincide con il primo sabato di maggio, la seconda cade il 19 settembre e la terza il 16 dicembre. Tutte e tre le volte si celebrano nel Duomo di Napoli, dove sono conservate le ampolle che contengono il sangue. Quella del 19 settembre però la celebrazione più sentita perché coincide con la festa del Santo Patrono di Napoli e Campania, tanto che a Napoli scuole e uffici restano chiusi. Il 19 settembre è infatti la ricorrenza della decapitazione del vescovo di Benevento nel 302, alla Solfatara di Pozzuoli, nei Campi Flegrei.





![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 5 |
![]() | 4 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |